Gnatologia a Brescia
Sorriso e postura: il legame che non ti aspetti
Quando pensiamo a un dentista, immaginiamo cure per carie, impianti o igiene orale. Ma sapevi che lo squilibrio della bocca può influire su dolore alla mandibola, mal di testa e persino mal di schiena? Questo è il campo della gnatologia, una branca che studia l’armonia tra i denti, l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), i muscoli e la postura.
Essere a Brescia significa poter contare su professionisti preparati in gnatologia, capaci di prendersi cura del sorriso e della tua postura a 360°. In questo articolo esploreremo:
- Come malocclusione e postura si influenzano.
- Perché la mandibola può causare cervicale e mal di schiena.
- Quando è utile valutare problemi posturali in caso di fastidi alla bocca.
- L’approccio gnatologico integrato, tra denti e corpo.
1. Cos’è la gnatologia
La gnatologia è la disciplina medica che studia l’occlusione dei denti e il rapporto tra mascella, muscoli, ATM e sistema nervoso
Si occupa di diagnosticare e trattare disfunzioni che possono manifestarsi come:
- dolore alla mandibola,
- clic o blocchi articolari,
- bruxismo,
- mal di testa ricorrenti.
2. Malocclusione: quanto possiamo sottovalutarla?
Malocclusione significa “non chiusura” perfetta tra le arcate dentali. Anche piccoli disallineamenti, se frequenti e cronici, possono far cambiare il modo in cui la mandibola funziona, volendo compensare in vari modi.
Anche se il rapporto di causa-effetto tra malocclusione e postura è complesso (la maggior parte degli studi non conferma una correlazione diretta) è certo che i recettori nella mandibola influenzano i centri neurologici della postura.
3. Mandibola e postura: i suddetti collegamenti
3.1 Dolore alla mandibola e cefalea
L’ATM è una delle articolazioni più stimolate del corpo – mastichiamo fino a 2.000 volte al giorno. Ogni tensione muscolare può riflettersi anche a livello cervicale, causando mal di testa, clic e cervicobrachialgie.
3.2 Mal di schiena e mal di testa
Un problema mandibolare può scatenare muscoli sovraccaricati a collo e spalle, che si irradiano lungo la colonna. Cervicalgia, tensioni dorsali e lombalgie possono essere legate a compensi del sistema posturale.
3.3 Dolore muscolare a cascata
Il collegamento non è solo meccanico. Attraverso il sistema propriocettivo, la mandibola invia segnali continui al cervello, che regola tono e equilibrio in tutto il corpo.
4. Le evidenze scientifiche: esiste davvero un legame?
4.1 Cosa dicono le ricerche
Molti studi non trovano correlazioni nette tra malocclusione e postura: ad esempio, correggere il cross bite non modifica la scoliosi. Tuttavia, altri evidenziano che stimoli occlusali influenzano il controllo posturale, migliorando stabilità e riducendo oscillazioni.
Uno studio sul Journal of Orofacial Orthopedics (1997) conclude che manca evidenza forte a supporto di una correlazione diretta.
4.2 Sportivi e performance
Alcuni risultati mostrano un lieve miglioramento del 6 % nelle performance sportive dopo correzione occlusale, ma la qualità metodologica resta debole.
4.3 Bambini e postura
Secondo uno studio longitudinale su 80 bambini, la correzione della malocclusione non ha mostrato benefici posturali superiori a chi non ha corretto.
5. Dolore alla mandibola e mal di testa: rocce e correnti
La disfunzione cronica ATM (TMD) può determinare:
- mal di testa tensione,
- dolore facciale,
- click mandibolari,
- limitazione dei movimenti,
- bruxismo – usura dentale e spasmi muscolari,
- dolore alla nuca, spalle e persino schiena.
6. Gnatologia posturale: un approccio integrato
La gnatologia posturale guarda al corpo come sistema integrato. Se si sospetta che il disturbo derivi anche dalla bocca, vengono effettuati:
- Visita gnatologica approfondita.
- Analisi posturometrica non invasiva.
- Collaborazione interdisciplinare (fisioterapista, posturologo).
- Soluzioni mirate: bite, riequilibrio muscolare, ginnastica posturale.
7. Dolore alla mandibola, mal di testa, mal di schiena: il percorso gnatologico
- Anamnesi completa: storia clinica, sintomi, abitudini.
- Visita clinica: ispezione, palpazione, test ATM.
- Esami complementari: radiografie, 3D, posturometria.
- Diagnosi integrata: valutazione occlusale e posturale.
- Trattamento:
- bite su misura
- fisioterapia osteopatica
- esercizi posturali
- bite su misura
- Follow-up: controlli clinici e rivalutazioni.
8. Quando serve una valutazione gnatologica a Brescia
Se accusi anche solo uno dei seguenti sintomi:
- dolore alla mandibola o click all’apertura,
- mal di testa frequente o tensione cervicale,
- mal di schiena cronico senza causa evidente,
- postura alterata o scoliosi,
- difficoltà a masticare o bruxismo.
…potresti trarre beneficio da una visita gnatologica approfondita (disponibile a Brescia). L’approccio integrato consente di affrontare disturbi che coinvolgono bocca e corpo, offrendo soluzioni mirate e personalizzate.
9. In conclusione
La relazione tra sorriso e postura non è lineare, ma nel paziente sensibile alla mandibola e al corpo, può fare la differenza. Gli studi scientifici mostrano che la gnatologia posturale non è una moda, bensì un approccio valido quando:
- i sintomi sono multipli (ATM, cervicalgia, cefalea),
- esiste una malocclusione rilevante,
- c’è coinvolgimento muscolare anche in spalle e schiena.
In quegli scenari, una valutazione integrata tra dentista e specialisti permette al paziente di ritrovare un benessere globale, non solo un bel sorriso.
Se hai spesso dolore alla mandibola, mal di testa o mal di schiena, prenditi cura anche della postura e considera una visita in ambito gnatologico. A Brescia ci sono studi come lo Studio Ferretti pronti ad accoglierti con competenza, umanità e un approccio a tutto tondo.